Garden terapy, il verde che cura

Possono le piante curare la psiche, oltre che il corpo? Possono alleviare uno stato di sofferenza fisica o psicologica? Possono regalare sensazioni di benessere? Assolutamente , tanto è vero che sono numerose nel mondo le strutture ospedaliere, o che in generale hanno a che fare con la salute e con il pubblico (Rsa, case di cura, centri per disabili ecc.), che hanno affidato la progettazione degli spazi verdi a professionisti specializzati in Garden Terapy. Questa disciplina, peraltro non ancora codificata ufficialmente, utilizza le piante proprio per stimolare i sensi di persone sofferenti, suscitando sensazioni piacevoli e reazioni positive.

Che fare giardinaggio rilassi e svuoti la mente è assodato per tutti, ma ora si ritiene che parchi e giardini siano una forma di cura vera e propria: influiscono sulla sfera fisica e psichica e hanno un valore importante per chi vive uno stato di malattia o di disabilità, e anche, più in generale, per chiunque. Così, il cosiddetto giardino terapeutico racchiude in sé diverse interpretazioni, a seconda che si riferisca al giardino di casa o agli spazi verdi di comunità (scuole, associazioni, case di cura) e al verde pubblico (parchi e giardini urbani), ma tutte accomunate dal fatto che il verde può essere usato per fare stare meglio le persone.

Garden terapy il verde che cura Il giardino terapeutico a casa propria

Non è necessario avere, purtroppo, un malato in casa per creare un giardino curativo che sprigiona serenità per tutti gli abitanti dello spazio verde, ma è innegabile che in caso di disabilità come la cecità, la sordità, lAlzheimer, la paraplegia ecc. un verde progettato secondo accorgimenti di stimolazione dei sensi possa avere un valore terapeutico.

In mancanza della vista e delludito è necessario puntare sullolfatto, sul tatto e sul gusto: piante aromatiche e fiori profumati (in questa stagione, a partire dalle rose), specie a foglie pelose (es. Phlomis), o scabre (es. salvia) o coriacee (es. corbezzolo) o frastagliate (es. acero giapponese), arbusti da frutto come i frutti di bosco (escludendo luvaspina, per le spine).

Per i soli non vedenti è poi importantissimo ludito, solleticato dalle piante che producono suoni al vento: alberi ricchi di samare (es. olmo, acero, tiglio) o di foglie coriacee dai lunghi piccioli (es. pioppo, betulla, salici, bambù), frutti cartacei (es. alchechengi, lunaria) e una cascatella o un ruscello o una fontana in cui il rumore dellacqua scrosciante rende partecipi del mondo. È la musicoterapia naturale.

Tutti questi stimoli sono fondamentali anche in caso di Alzheimer o para-/tetraplegie, con l’aggiunta del colore: la cromoterapia è una disciplina ormai applicata anche dagli architetti e designer che si occupano di grandi opere perché ha un valore terapeutico affidabile. Per stimolare e accentuare la vivacità psichica, si scelgono i colori caldi (giallo, arancio, rosso); per indurre pace, relax e meditazione, si abbraccia la gamma cromatica fredda (bianco, azzurro, rosa, lilla); il verde, colore della mediazione, rappresenta il punto di equilibrio armonico.

Stagione per stagione 

Nella costruzione (o ri-costruzione) di un giardino curativo privato, fermo restando che linverno soprattutto nel Nord Italia è una stagione di poca fruizione degli spazi esterni, specialmente da parte di persone disabili, è comunque fondamentale

mantenere la stimolazione sensoriale per tutto lanno. È dunque fondamentale inserire almeno una specie che possa profumare, fiorire, suonare in una o più stagioni: è fondamentale in questo caso il consiglio del vostro Centro di Giardinaggio di fiducia, che vi saprà suggerire, in base alla zona geografica e al vostro contesto, che cosa inserire proficuamente.

Anche sul balcone

E non dimenticate che tutti questi suggerimenti sono validi anche in terrazzo e perfino in balcone o sul davanzale: nulla vieta di scegliere specie da vaso che possano soddisfare i requisiti di profumo, consistenza, musicalità, sapore, colore, ricreando un mini-giardino che soddisfi i sensi di tutti gli abitanti della casa.

Garden terapy il verde che cura Le aromatiche sono le piante delezione per un giardino terapeutico.

Anche nel proprio spazio verde è possibile creare un giardino terapeutico, che apporti benessere (Garden Terapy) a tutti gli abitanti della casa

Chiedi Il nostro servizio di Landscape designer o garden designer

LA FILOSOFIA DELLA PAESAGGISTA DI VIVAIO BANFI

Amiamo abbinare elementi vegetali ad elementi artistici e creativi, persuasi che la natura sia complice, ispiratrice e compagna ideale del mondo della fantasia.

 

Garden terapy, il verde che cura